Marcheplace ed il Turismo Rurale

Montedinove con i suoi colori e sapori autunnali

15,00

Ilย borgo medievaleย diย Montedinoveย sorgeย alle pendici delย del Monte Ascensione, tra le Valli del fiume Aso e Tesino, sulla cima piรน elevata della catena di colli marchigiani, godendo di una vista che spazia dalla costa adriatica ai Monti Sibillini, dal Monte Conero al Gran Sasso dโ€™Italia. Il paese conserva, ancora oggi, i resti delle alte mura medievali e si dipana attraverso strette viuzze acciottolate, in un contesto paesaggistico molto suggestivo.

Seleziona un evento dal calendario:

Descrizione

Ilย borgo medievaleย diย Montedinoveย sorgeย alle pendici delย del Monte Ascensione, tra le Valli del fiume Aso e Tesino, sulla cima piรน elevata della catena di colli marchigiani, godendo di una vista che spazia dalla costa adriatica ai Monti Sibillini, dal Monte Conero al Gran Sasso dโ€™Italia. Il paese conserva, ancora oggi, i resti delle alte mura medievali e si dipana attraverso strette viuzze acciottolate, in un contesto paesaggistico molto suggestivo.

Partendo dalย Santuario di San Tommaso Becket di Canterbury, che si trova fuori dal centro abitato, dopo un breve tratto di strada asfaltata prendiamo uno sterrato ghiaioso che scende in un ambiente di grande interesse naturalistico, fino ad arrivare ad un piccolo fosso. Svoltando tra alberi caduti e arbusti, saliremo a zig zag fino a confluire in una tratto di strada che passa sotto le mura del paese, accompagnati da campi coltivati che arrivano fino a ridossoย di una antichissima fonte storica, la Fonte Farfense del Sambuco, circondata da piccoli frutteti diย Mela Rosa dei Sibillini.

Il tratto finale รจ quello piรน impegnativo, ma anche quello piรน intenso ed importante, il tratto dellaย bretella Venarotta-Montedinove del Cammino Francescano della Marca, il sentiero con ripida ascesa, passa attraverso case di campagna, saliamo tra querce secolari fino a sotto le mura del paese, proseguiamo tra i vicoli per arrivare in piazza Cino del Duca ed arrivare nello Spiazzo Veduta dei Sibillini!

Allโ€™ingresso del centro storico di Montedinove, sarร  allestito un invitanteย Emporio dei Sibillini, che sabato 30 e domenica 31 ottobre darร  la possibilitร  di acquistare le squisitezze โ€œdi alta quotaโ€: daiย marroni di Montemonaco, allaย patata dei Sibilliniย fino, ovviamente, a sua maestร ย la Mela rosa,ย Presidio Slow Food.

Le mele rosa sono unโ€™antica popolazione coltivata da sempre nelle Marche, in particolare tra i 450 e i 900 metri di altitudine: dalle aree pedecollinari fino alle valli appenniniche e ai versanti dei Monti Sibillini.

La loro coltivazione era stata quasi completamente abbandonata ed era sopravvissuto solo qualche vecchissimo albero sparso, ma da qualche anno sono tornate in coltura. Rustiche come la maggior parte delle vecchie cultivar, le mele dei Sibillini hanno unโ€™importante carta da giocare sul mercato: sono assolutamente sane. I produttori del Presidio sono riuniti in una associazione produttori Mele Rosa dei Monti Sibillini, che si adopera per valorizzare e promuovere queste antiche varietร . Da diversi anni il paese celebra questo frutto con unโ€™iniziativa importante,ย Sibillini in rosaย durante la quale si approfondisce la conoscenza di questa coltura con convegni, laboratori, degustazioni e workshop.

DETTAGLI ESCURSIONE
Difficoltร : T/E
Lunghezza: 6 km
Dislivello: 270 m
Durata: 2:00 ore (soste escluse)
Percorso: giro ad anello
Requisiti: ย la passeggiata richiede un buon allenamento alla camminata su terreni ghiaiosi, misti e salite sterrate.

Cani non ammessi.

LUOGO DI INCONTRO E ORARI:

ore 14,45 Santuario di San Tommaso Becket di Canterbury

Borgo S. Tommaso, 48 Montedinove (AP)

EQUIPAGGIAMENTO:
scarpe da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, impermeabile/k-way, cappello, acqua, snack e/o frutta secca.

CONSIGLIATO:
bastoncini da trekking, un ricambio da tenere in auto.

QUOTA Dโ€™ISCRIZIONE:

15 โ‚ฌ adulti, 5โ‚ฌ bambini, e comprende le guide escursionistiche abilitate:

Andrea Piccirilli
MR153 Guida Associata AIGAE
3282932998 (anche WhatsApp) andreapiccirilli67@gmail.com
Marisa Nanni
MR232 Guida Associata AIGAE
3315663599 (anche WhatsApp) info@marcheplace

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI):
mascherine chirurgiche con marchio CE
gel disinfettante a norma CE non autoprodotto
sacchetto per lo smaltimento dei DPI usati.
La mascherina non va portata durante il cammino, ma tenuta sempre a portata di mano (tirata sotto il mento, in tasca) e deve essere indossata al momento di incrocio sul sentiero con altre persone non appartenenti al proprio gruppo. La guida illustrerร  ai partecipanti le misure da adottare prima, durante e dopo lโ€™escursione per evitare la diffusione del Covid19.Eventuale annullamento dellโ€™escursione
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida ha la facoltร  di modificare, rinviare od annullare lโ€™escursione in qualsiasi momento, anche il giorno stesso, previa comunicazione

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti registrati che hanno comprato questo prodotto possono lasciare una recensione.