Descrizione
Quando nel corso degli anni, in particolare agli inizi del Novecento, รจ avvenuto nella vicenda industriale calzaturiera delle province di Fermo e di Macerata, si propone quale arrivo di un’evoluzione lavorativa iniziata in tempi assai lontani.ย Non รจ il risultato di una “rivoluzione” industriale, ma piuttosto frutto di un artigianato che trare origine da un ininterrotto apprendistato, da un lavoro costante, da attenzione al territorio e all’ambiente umano.
EmanuelaProperzi, l’autrice, a scelto di ricordare tutti quelli, compreso il suo bis-nonno, Orazio Murri,ย che hanno sostenutoย nel nostro territorio, con estro e tenacia, l’artigianato della calzatura, antico di secoli.
Emanuela Properzi si รจ laureata presso l’Universitร di Perugia in materie letterarie. Ha seguito il corso di specializzazione in storia dell’arte medievale e moderna presso l’universitร La Sapienza di Roma. Ha frequentato la Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica. Ha conseguito il diploma di restauro. Ha pubblicato diversi articoli su ” L’Osservatore Romano”. Ha svolto la professione di insegnante di italiano e latino presso i licei del fermano. Ha realizzato numerose pubblicazioni sulla storia locale antica e medievale e sulla storia dell’arte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.