Marcheplace ed il Turismo Rurale

L’ASINO NELLA PRATICA DEGLI ATTACCHI NEL LAVORO E NEL TEMPO LIBERO

180,00

Uso responsabile e ragionevole dell’impiego della trazione animale.

Due giornate propedeutiche alla pratica degli attacchi, per lavoro e tempo libero, partendo dall’asino.

Descrizione

Uso responsabile e ragionevole dell’impiego della trazione animale

Due giornate propedeutiche alla pratica degli attacchi, per lavoro e tempo libero, partendo dall’asino.
Una breve introduzione su questo animale, da molto tempo compagno dell’uomo.
Quasi scomparso in Italia, e recentemente riscoperto, l’asino oggi è tornato a far sentire il suo raglio, per il piacere di avere la sua compagnia, per attività ludiche con adulti e bambini, con il trekking someggiato ad esempio, per attività terapeutiche educative, data la sua indole calma e riflessiva, e la sua naturale empatia (questa parola piacerà molto a Marco!).
Le origini dell’asino. l’etologia, la morfologia, l’alimentazione e gli aspetti igienico sanitari, il linguaggio, l’educazione di base la desensibilizzazione.
L’importanza di conoscere il proprio asino e di ottenere la sua fiducia, nel rispetto e nella massima sicurezza.
Alterneremo teoria a pratica, con dimostrazioni dal vivo con l’aiuto di Rondinella, Fiammetta, e Peppa le asine di *At-*trazione animale.

Introduzione agli attacchi:

Sessioni teorico/pratiche

  1. Esercitazioni e pratica sugli animali (toelettatura, valutazione morfo funzionale, ecc.)
  2.  Desensibilizzazione
  3. Condotta alla longia (corta e lunga), lavoro a redini lunghe
  4. Illustrazione delle diverse vetture ippomobili – tipologie di finimenti e loro funzione/utilizzo
  5.  Vestire/spogliare l’asino
  6. Simulazione di guida
  7. Introduzione agli attacchi da diporto ecc
  8. Introduzione alle piccole lavorazioni agricole sostenibili
  9. Simulazioni di lavoro con le diverse vetture ed attrezzi a disposizione

Al termine della giornata, riflessioni e conclusioni.

Intervengono:

Marco Antolini, Veterinario, Responsabile di Attività AAA, Patente-Brevetto attacchi, Ideatore di At-trazione animale.
Stefania Piazza, illustratrice e asinara, appassoniata di questo animale, ma ancora alla sua scoperta, corso base di coadiutore dell’asino. corso di trekking sommeggiato con Massimo Montanari, collaborazione con l’associazione Asino Anch’io, con l’associazione La Bellotta, in viaggio fra varie realtà asinare di Italia.

Durata

  • 2 giorni
  • Sono inclusi nelle due giornate: 2 coffee break, 1 cena (sabato sera)

Frequenza

  • Sabato  mattina 9.00 – 12.00  pomeriggio ore  15.00 – 18.00
  • Domenica 9.00 – 12.00  pomeriggio ore  15.00 – 18.00

Sede

Santa Vittoria in Matenano  (Fermo) – Marche

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti registrati che hanno comprato questo prodotto possono lasciare una recensione.