Descrizione
Il novecento attraverso le migrazioni nel mondo di una famiglia di marchigiani. La musica, le tradizioni, gli oggetti ed i luoghi della nostra memoria.
Si tratta di una particolare saga familiare per episodi che, partendo dai primi del novecento con il capostipite Angelo, arriva ai nostri giorni con Angelo, il padre dellโautrice. Nellโintreccio narrativo risaltano le vicende della grande Storia: le condizioni di vita dei contadini di inizio novecento, la dittatura tra le due guerre mondiali, il miracolo italiano negli anni โ50 e โ60, le lotte operaie del โ68. Il tutto attraverso gli occhi di una famiglia marchigiana di emigranti nel mondo.
I nostri paesi di provincia ma anche gli Stati Uniti, lโArgentina,la Svizzera e piรน recentemente il Nord Italia sono lo sfondo del commovente romanzo, dove la musica delle varie epoche, gli oggetti comuni ormai scomparsi ed il folklore offrono uno spunto al lettore per immergersi in atmosfere lontane comuni a tutti noi. Un capitolo particolarmente toccante รจ dedicato a Capodacqua, il paesino sconvolto dal sisma dello scorso agosto. Grazie a questo ricordo il libro รจ stato insignito del premio โUn libro per Arquataโ indetto dalla Omnibus Omnes.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.